Perché dotarsi di un buon sistema gestionale?
I pregi di un buon sistema gestionale
L’inefficienza, la perdita di tempo e di risorse, errori umani, ecco alcuni dei motivi per cui sempre più imprese piccole e grandi, hanno deciso di utilizzare un software per gestire la produzione ed il magazzino.
L’ottimizzazione della gestione aziendale sta avvenendo oggi con l’uso di uno speciale software in grado di monitorare, analizzare e proporre misure per i diversi ambiti dell’ottimizzazione aziendale, dalla produzione alla vendita, dal rapporto con i clienti alla gestione amministrativa e contabile.
Il gestionale offre funzioni e strumenti progettati in base alle esigenze del cliente, con la possibilità di modificare la configurazione del sistema in generale, in caso di attivazione di nuovi reparti o estese linee di produzione. Il software viene configurato e impostato per essere in grado di lavorare insieme con gli altri strumenti informatici della società e sempre pronti ad essere ampliato.
Come in altri settori ma soprattutto in quello metalmeccanico come sub-fornitori è fondamentale avere una buona gestione della produzione.
Avere una buona gestione dei tempi di lavorazione, un giusto utilizzo dei materiali, in poche parole una riduzione degli sprechi porta dei vantaggi sia all’ azienda di sub-fornitura ma soprattutto al cliente finale, perchè una buona gestione della produzione significa un contenimento dei costi, che andrà poi ad incidere sul prezzo finale del prodotto venduto al cliente.
Oggigiorno un buon sistema gestionale deve avere un’area dedicata alla pianificazione, gestione e verifica del piano di produzione.
In particolare deve saper:
GESTIRE: - l’anagrafica prodotti/articoli con relative caratteristiche tecniche.
- le commesse di lavoro con visualizzazione grafica dello stato di avanzamento.
- le risorse produttive e del relativo calendario di lavoro.
- la Distinta Base dei particolari da produrre a più livelli.
- in modo avanzato i cicli di lavoro.
VISUALIZZARE: - graficamente il carico con possibilità di effettuare modifiche interattive al piano di lavoro impostato - l’archivio storico delle attività registrate (commesse/prodotti/fasi) coi relativi costi - i dati tecnici relativi ai materiale e alle lavorazioni esterne.
PIANIFICARE: - le commesse e dei relativi particolari con la determinazione della data di inizio fase. - nuovamente il piano produttivo complessivo o parziale. - il Carico Macchina per singola risorsa e/o reparto e/o centro di costo. CALCOLARE: - il costo preventivo del prodotto con la possibilità di effettuare variazioni interattive. - i Fabbisogni MRP relativi a fasi di conto lavoro, materiali e/o componenti.
MONITORARE: - le registrazioni di avanzamento lavori e l’evidenziazione in tempo reale di ogni scostamento (anticipo o ritardo) rispetto al piano prestabilito.
- le quadrature giornaliere di tutte le attività svolte per operaio o centro di lavoro con evidenza dell’efficienza.
STAMPARE: - la lista relativa al fabbisogno delle lavorazioni interne - i cicli di lavorazione per l’officina completi di codici a barre, note tecniche, tabelle e disegni del particolare.
IN CONCLUSIONE
L’area della pianificazione della produzione lavora in stretto contatto con l’area di gestione del magazzino e all’ufficio acquisti del materiale.
Ricevendo i dati dall’area commerciale l’area della pianificazione ha il delicato compito di inserire gli ordini nel piano di produzione, rispettando le tempistiche e le scadenze date dai clienti.
Il passaggio ad un sistema gestionale più avanzato è una fase fondamentale per lo sviluppo della propria azienda, una fase che comporta sicuramente delle problematiche iniziali, ma che porta ad una semplificazione ed ottimizzazione del vostro lavoro rendendo la vostra azienda più competitiva sul mercato.
E per questo motivo che TMT si è dotata, dopo un breve periodo di rodaggio, di un nuovo sistema gestionale con le caratteristiche che vi ho descritto.
Il gestionale è il GP90 Next dell'azienda OSL.
Questo nuovo software ci permetterà di portarci un gradino più in alto sia per quanto riguarda l’efficienza del nostro sistema interno sia rispetto alle scadenze e date di consegna concordate con i nostri clienti.
TMT continua ad investire per darvi un servizio che sia ogni giorno migliore.
TMT LAVORAZIONI MECCANICHE,
LA NOSTRA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA QUALITÀ
[if !supportLineBreakNewLine] [endif]